Esagono "Gestione vendite"

Gestione vendita a cliente, al banco e servizio al tavolo

E' possibile gestire la vendita di prodotti sia nell'ambito di un servizio offerto ad un cliente presente in anagrafica, sia nel caso di vendita anonima al banco, vendita semplice o servizio al tavolo.

L'inserimento degli articoli nella scheda di vendita può essere effettuato in diversi modi :

-Digitando o leggendo con una penna ottica il codice del prodotto.

-Selezionando l'articolo dal listino prodotti.

-Velocemente cliccando o selezionando con il dito, nel caso di touch screen, il prodotto tra quelli della categoria selezionata

-Attraverso la funzione di ricerca

La funzione di ricerca consente di individuare facilmente i prodotti anche nei casi in cui non si disponga dell'esatto codice o descrizione. Se ad esempio si digita "crema", l'elenco dei risultati comprenderà tutti i prodotti la cui descrizione inizia con "crema" ("crema mani", "crema viso", ecc.).

E' anche possibile cercare tutti i prodotti la cui descrizione "comprende" la frase cercata utilizzando il simbolo della percentuale ("%"). Ricercando ad esempio "%crema", verranno trovati prodotti come "Crema exra", "Super crema" e "Nuova crema notte".

In fase di selezione del prodotto in modalità manuale è possibile indicare la quantità ed il magazzino di origine, mentre inserendo il prodotto attraverso la lettura o la digitazione del codice a barre il prodotto viene inserito nella scheda di vendita con una quantità pari a uno, prelevandolo dal magazzino predefinito (ad ogni prodotto può essere associato un diverso magazzino predeinito).

Il prodotto viene inserito nella scheda di vendita con il suo prezzo di listino, a meno che, in caso di vendita a cliente presente in anagrafica, per il cliente non sia stato già previsto uno sconto per il prodotto o la categoria di prodotto.

E' anche possibile, in modalità manuale, effettuare una selezione multipla di prodotti, indicare per ognuno di essi quantità (se diversa da 1) e magazzino (se diverso da quello predefinito) ed inserirli tutti insieme nella scheda.

Intervenendo sulla griglia della scheda di vendita è possibile modificare per ogni prodotto quantità, prezzo, magazzino ed applicare sconti differenti per ogni articolo oppure uno sconto generale su tutta la vendita.

La somma pagata dal cliente, nel caso di vendita al banco, viene calcolata automaticamente dal programma, ed è pari all'importo della vendita, ma è in ogni caso possibile digitare un importo diverso.

Nel caso di vendita a cliente è possibile frazionare l'importo in più pagamenti, in date diverse: all'effettuazione di ogni pagamento verrà indicato l'eventuale debito residuo del cliente.

Le differenze per eventuali pagamenti superiori o inferiori all'importo della vendita vengono evidenziati in rosso o in verde nella scheda e nell'elenco delle vendite giornaliere.

Di seguito alcuni esempi di schermate di vendita.




Vendita semplice

La vendita semplice è effettuata nei confronti dei clientela anonima ed il pagamento è previsto esclusivamente in un'unica soluzione.

Attraverso il calendario in alto a sinistra è possibile selezionare la data della vendita, per inserire eventualmente vendite pregresse o per visualizzarne l'elenco che potrà essere oltre che giornaliero, settimanale, mensile o annuale.

Esempio Vendita semplice



Vendita al banco

La vendita al banco può essere effettuata esclusivamente per la data odierna.

La selezione dei prodotti è agevole e immediata, ottimizzata per schermi touch screen.

Esempio Vendita al banco



Vendita a cliente

La vendita a clienti noti viene gestita attraverso la funzione diGestione Servizi e registrata nell'ambito di una scheda servizio che potrà contenere, oltre a pagamenti multipli, anche le eventuali prestazioni erogate al cliente.

Esempio Vendita a cliente



Analisi delle vendite

Attraverso la funzione di Analisi e Statistiche è possibile effettuare ricerche limitate a determinati periodi, prodotti, categorie, clienti ed ottenere l'elenco dei prodotti venduti ed il totale incassato

E' inoltre possibile ottenere l'elenco dei clienti che non ordinano prodotti da un certo tempo, ovvero colore che, avendo in precedenza acquistato almeno uno dei prodotti specificati, risultano inattivi da una certa data, limitatamente a quel prodotto o categoria di prodotti.

L'elaborazione prende in considerazione solo i servizi ancora in corso, ovvero che non siano stati impostati come "Terminato", restringendo quindi la rosa dei clienti a quelli dai quali è legittimo aspettarsi un nuovo ordine.

Per qualsiasi dubbio o ulteriore informazione non esitare a contattarci. Scrivi ad assistenza@esagonosoftware.it.